Patente Nautica

PATENTE NAUTICA 2023/24 MODALITA’ E DURATA DEI CORSI

CORSO PER PATENTE A MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Il corso di teoria si compone di due incontri settimanali nelle ore serali per un totale di 20
lezioni di due ore ciascuna per un totale di 20 lezione (40 ore)
Le lezioni di teoria si terranno a distanza mediante la piattaforma Zoom Meeting.
Le esercitazioni di carteggio si effettueranno a distanza e/o in presenza nell’aula didattica
presso la Soc. MAC in via Lungo Po Europa 5 a Cremona.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno sul fiume Po a Cremona presso la sede nautica c/o
Soc. MAC.
Gli esami di teoria si svolgeranno a Cremona presso la Motorizzazione Civile, l’esame
pratico si terrà a Cremona sul fiume Po con la stessa imbarcazione usata per le
esercitazioni.

PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Il corso di teoria si compone di due incontri settimanali nelle ore serali per un totale di 23
lezioni di due ore ciascuna.
Le lezioni di teoria si terranno a distanza mediante la piattaforma Zoom Meeting.
Le esercitazioni di carteggio si effettueranno sia a distanza sia in presenza nell’aula
didattica presso la Soc. MAC in via Lungo Po Europa a Cremona
Le esercitazioni pratiche a vela si svolgeranno a La Spezia durante il fine settimana,
(sabato o domenica) su un’imbarcazione cabinata.
Gli esami si svolgeranno a La Spezia presso la Capitaneria di Porto con la stessa
imbarcazione.

PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE SENZA LIMITI DALLA COSTA

Il corso di teoria si compone di due incontri settimanali nelle ore serali per un totale di 30
lezioni di due ore ciascuna.
Le lezioni di teoria base si terranno a distanza mediante la piattaforma Zoom Meeting.
Le lezioni di teoria avanzata e di carteggio si effettueranno in presenza.
nell’aula didattica presso la Soc. MAC in via Lungo Po Europa 5 a Cremona.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a La Spezia durante il fine settimana (sabato o
domenica) su una imbarcazione cabinata.
Gli esami si svolgeranno a La Spezia presso la Capitaneria di Porto con la stessa
imbarcazione usata per le esercitazioni.

ESAMI:

Le date d’esame vengono solitamente comunicate dagli enti preposti (Motorizzazione Civile
e Capitaneria di porto) ad inizio anno solare (gennaio inoltrato).
Presumibilmente l’esame entro le 12 miglia a motore si terrà a fine febbraio inizio marzo
2024, a vela e motore a fine marzo inizio aprile 2024.
Ogni allievo iscritto al corso potrà effettuare due tentativi di esame entro il mese di Giugno
2024.
Le date d’esame, fissate dal responsabile dei corsi, potranno essere derogate solo per
gravi motivi.
Due prove fallite o in cui il candidato non si presenti senza giustificato motivo
comporteranno l’archiviazione della pratica da parte degli enti preposti (Motorizzazione
civile e Capitaneria di porto) e la necessità di nuova iscrizione con i conseguenti costi
amministrativi.

PROGRAMMA PATENTI NAUTICHE

PROGRAMMA BASE COMUNE A TUTTI I TIPI DI PATENTE

  1. tipi di navigazione, nozioni di geografia, le coordinate geografiche
  2.  unità di misura usate in navigazione, uso della carta nautica e delle squadrette
  3.  esercitazione
  4.  Navigazione stimata, calcolo dell’autonomia e dei consumi
  5.  Esercitazione
  6.  Carte nautiche e documenti nautici
  7.  Orientamento e principali venti del mediterraneo
  8.  Rotte e prore effetti del vento e della corrente
  9.  Cenni di magnetismo terrestre
  10.  Navigazione costiera e rilevamenti
  11. Teoria della nave e strutture principali
  12. Ancore, ancoraggi, manovre, motori marini
  13. Classificazione unità da diporto, documenti di bordo, tipi patenti nautiche
  14.  Normativa riguardante la condotta delle imbarcazioni, compiti del comandante
  15.  segnalamenti marittimi
  16.  prevenzione degli abbordi in mare
  17.  sicurezza
  18.  Meteorologia 1
  19.  Meteorologia 2
  20.  Esercitazioni e simulazione di esame

ESTENSIONE PATENTE A VELA ENTRO LE 12 MIGLIA

  1. La barca a vela, parti principali e nomenclatura, le vele, il vento reale ed il vento apparente, le manovre, le andature
  2. L’equilibrio velico, la navigazione con cattivo tempo, la presa di gavitello, il recupero di uomo a mare
  3. Nodi nautici (estensione)

PATENTE A VELA E MOTORE SENZA LIMITI DALLA COSTA

  1. Navigazione in presenza di vento e corrente
  2. I luoghi di posizione (estensione)
  3. Il magnetismo terrestre (estensione)
  4. Le rotte di intercettazione
  5. Meteorologia 3 (estensione)
  6. Esercitazioni
  7. Esercitazioni
  8. Esercitazioni
  9. Esercitazioni

QUANDO E’ NECESSARIA LA PATENTE NAUTICA

La patente nautica di categoria A abilita al comando e alla conduzione di natanti ed imbarcazioni da diporto sino a 24 metri di lunghezza, per due specie di navigazione: entro 12 miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa, sia per la navigazione a vela sia per la navigazione a motore;

a richiesta dell’interessato l’abilitazione al comando può essere rilasciata per le sole unità a motore.

Per conseguire la patente nautica è prevista l’età minima di 18 anni, non è previsto massimo d’età.

E’ obbligatoria per qualsiasi tipo di imbarcazione che navighi ad oltre 6 miglia dalla costa, per trainare lo sci nauta, per la conduzione di moto d’acqua.

E’ obbligatoria per il comando di tutte le unità con motore di potenza massima di esercizio superiore ai 40.8 Cv (30 kw, 1kw = 1.36 Cv).

Obbligo di patente anche per cilindrate superiori ai 750 cm3 se due tempi;

1000 cm3 se quattro tempi fuori bordo; 1000 cm3 se a iniezione diretta; 1300 cm3 se a quattro tempi entro bordo, 2000 cm3 se diesel non sovralimentato; 1300 cm3 per ciclo diesel sovralimentato.

ADEMPIMENTI E VERSAMENTI AMMINISTRATIVI PER PATENTE NAUTICA

  • Patente entro
  • Istanza in triplice copia al competente Ufficio Motorizzazione Civile (Cremona)
  • Certificato medico in bollo € 16,00 con foto
  • Fotocopia carta identità avanti e retro a colori
  • Fotocopia codice fiscale
  • N. 3 foto formato tessera
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Dichiarazione di disponibilità a sostenere l’esame
  • Att. Vers. € 16,00 su c/c 4028 causale: imposta di bollo per istanza
  • Att. Vers. € 16,00 su c/c 4028 causale: imposta di bollo per patente nautica
  • Att. Vers. € 44,57 su c/c 9001 causale: diritti di ammissione esame per patente nautica
  • Att. Vers. € 20,00 su c/c tes. Prov. Stato Cremona n. 5462 causale: diritti ammissione esami per patente nautica
  • Att. Vers. 1,38 su c/c Tes. Prov. Stato Cremona n. 5462 causale: pagamento stampato patente nautica
  • Patente oltre
  • Domanda in bollo € €16,00 alla competente Capitaneria di Porto (Genova)
  • certificato medico in bollo € 16,00 con foto
  • Fotocopia carta id. avanti e retro a colori
  • N. 3 fotografie formato tessera
  • 2 marche da bollo € 16,00
  • Attestazione di pagamento € 20,00 su c.c.p. tesoreria prov. Stato (per Genova n. 1172) causale: diritti ammissione Esame per patente nautica;
  • Attestazione pagamento € 44,57 su c.c.p. Tesoreria Prov. Stato (per Genova n. 1172) causale: Capo X capitolo 2454 art. 35 Esame per la patente nautica
  • Attestazione di pagamento € 1,38 su c.c.p. Tesoreria prov. Stato (per Genova n. 1172) con causale: pagamento stampato patente nautica
  • Dichiarazione di disponibilità a sostenere l’esame